Come si cura la cataratta?

La cura della cataratta è prettamente chirurgica. L’intervento è ambulatoriale, sicuro, della durata di 15 minuti totali, totalmente indolore grazie all’ anestesia topica (solo con gocce). Esistono due tecniche di intervento: la tecnica tradizionale la tecnica con Femto-laser a prescindere dalla tecnica utilizzata, durante l’intervento di cataratta si eseguono delle incisioni tramite le quali viene, […]
Sono affetto da cheratocono: posso eseguire ugualmente l’intervento?

La risposta è si: se sei affetto da cheratocono potresti, comunque, eliminare il tuo difetto visivo. Che cos’è il cheratocono? Il cheratocono è una malattia progressiva non infiammatoria della cornea, che si assottiglia e si deforma, assumendo una caratteristica forma conica. Di profilo la superficie oculare diventa, quindi, più sporgente. Quali sono i requisiti? Innanzitutto, […]
Che cos’è la biometria oculare?

La biometria è un esame che ci permette di studiare, attraverso l’utilizzo di un fascio luminoso, la lunghezza del bulbo oculare e della camera anteriore dell’occhio nonché la curvatura della cornea. Durante la visita di idoneità all’intervento laser viene effettuata per avere un dato più completo sulla curvatura della cornea e sulla lunghezza del bulbo […]
Che cos’è la biomicroscopia endoteliale?

Prima di eseguire qualsiasi intervento sulla cornea, è fondamentale studiare la parte più interna della cornea stessa: l’endotelio. Questo tipo di esame permette lo studio dell’endotelio attraverso delle fotografie ottenute mediante l’utilizzo di un microscopio. In queste fotografie sarà possibile vedere tante piccole cellule esagonali, indispensabili per la trasparenza tipica del tessuto corneale. Le cellule […]